Cento sguardi su Roma, da De Chirico a Guttuso

Centoquattro sguardi su Roma per celebrare la Citta’ Eterna e ritrarla nei suoi molteplici aspetti. E’ la mostra “100 sguardi su Roma-dalla collezione d’Arte di Bnl Gruppo Bnp Paribas” promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, che  fino al 28 ottobre sara’ possibile visitare alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Ombre e luci: i divi del cinema a Roma

Il cinema italiano dal periodo dei telefoni bianchi alla dolce vita rivive nelle fotografie dei suoi principali protagonisti. Tutto questo nella mostra “Ombre e luci (1920 – 1960). Volti del cinema nei ritratti di Manlio Villoresi”, al Museo di Roma Palzzo Braschi fino al 28 ottobre. In mostra troviamo circa 90 immagini – a mezzo busto, a figura intera, in abiti di scena o vestiti dell’epoca – di attori italiani dal 1925 al 1960.

Una crociera di lusso da Roma a Venezia

Dopo tanto tempo avete ripreso i soldi risparmiati da una vita o avete avuto fortuna nel gioco? Bene, perchè non decidere di organizzare una bella crociera indimenticabile con la vostra famiglia a bordo di una delle navi più sfarzose pronta a rendere il vostro soggiorno a bordo magico.  A bordo della nave  vi aspetta una crociera da sogno.  

La Valentina di Crepax si Mostra a Roma

Da ieri, 30 maggio, fino al prossimo 30 settembre, a Palazzo Incontro di Roma si festeggiano i settant’anni di Valentina. La Valentina in questione non è una Valentina qualsiasi, ma è la sexy eroina dei fumetti nata dalla penna di Guido Crepax. Valentina Movie, la prima mostra che la capitale dedica alla donna più complessa e sensuale dei fumetti, e dunque al suo papà, è curata dagli eredi dell’Archivio Crepax e da Vincenzo Mollica.

Il Silenzio è Mafia: Falcone e Borsellino 20 anni dopo

E’ stata inaugurata ieri, 22 maggio, nel ventesimo anniversario dell’attentato di Capaci, presso il Palazzo Incontro di Roma, la mostra fotografica “Il silenzio è mafia. Falcone e Borsellino vent’anni dopo”. Come si evince dal titolo, la mostra vuole essere un omaggio alla memoria dei due giudici barbaramente uccisi a 57 giorni di distanza negli attentati di Capaci e via D’Amelio.

La Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notte

Ritorna il 19 maggio La Notte dei Musei, l’evento del MiBAC che lascia aperti i musei statali in orario notturno e gratuitamente, permettendo così la fruizione del patrimonio artistico anche a chi non riesce a farlo nel normale orario di visita. L’evento, che dal 2005 si svolge con successo in tutta Europa, quest’anno coinvolgerà oltre 3mila musei di 40 Paesi Europei.