Promo Autunno: con Trenitalia viaggi a prezzi davvero speciali

Il gruppo Ferrovie dello Stato, anche per i problemi di concorrenza che si stanno paventando con l’apertura dei mercati a nuovi soggetti, sta correndo ai ripari, grazie alla periodica campagna di promozioni. Quella autunnale si chiama Promo Autunno e offre una serie di possibilità per poter viaggiare in Italia sui treni Frecciarossa, Frecciargento a prezzi davvero speciali.

Dopo il servizio delle Iene, a Roma ciclone sulle botticelle

Uno dei simboli di Roma sono le classiche “botticelle”, quelle carrozze trainate da cavalli, che ancora oggi si possono ammirare in giro per la città eterna: i turisti che si recano in visita non possono e non vogliono rinunciare alla passeggiata romantica, con un sapore di altri tempi. Ebbene proprio le botticelle sono nell’occhio del ciclone dopo un servizio delle Iene, in onda stasera, che mostra come a due finti turisti siano state chieste ben 600 euro per un giro di due ore: davvero troppo. Roma purtroppo non è nuova a questi “colpi di testa”, alcuni operatori del settore turistico evidentemente non si rendono conto del danno che possono arrecare all’immagine e all’economia di una città che vive sul turismo: ricordate il conto salatissimo ai due turisti giapponesi che avevano pranzato in un ristorante del centro?

A rischio il turismo termale, ad Ischia operatori in rivolta

La Campania è una tra le regioni italiane a vocazione turistica termale: possiede alcuni degli stabilimenti storici, che attraggono flussi di turisti in tutte le stagioni dell’anno. Castellamare, Contursi, Agnano, Telese, Ischia sono solo alcune delle località che si distinguono per essere poli di attrazione, all’ interno di un settore che rischia di andare in crisi a causa dell’aumento del ticket, da parte della Regione. Un’ iniziativa che ha provocato una rivolta degli ischitani che temono una diminuzione degli arrivi nell’ isola.

Dalla Liguria stop alle sagre selvagge: proposto un marchio di qualità

Dalla Liguria una proposta davvero interessante, che non mancherà di avere rilievo non solo locale, ma anche nazionale: l’idea è quella di istituire un marchio per le sagre, in modo da “proteggere” i prodotti di qualità. Confcommercio e Proloco dichiarano guerra a tutte le feste paesane che non hanno un legame con il territorio e chiedono un marchio registrato.

Il fenomeno descritto è quello delle “false sagre”, feste che si basano sulla pubblicizzazione di prodotti che non hanno radici sul territorio. Prodotti D.O.C. che nulla hanno a che fare con quei luoghi: un modo per snaturare questo tipo di feste tanto “a la page” in Italia.

Parco delle Cinque Terre in grave crisi

La notizia è ormai ufficiale e non è di quelle positive, ma purtroppo bisogna darne conto: il Parco delle Cinque Terre è in seria crisi. Si parla di debiti e di forti problemi finanziari tanto che ieri le Ferrovie dello Stato hanno sospeso l’erogazione dei biglietti in vendita presso i point della Stazione delle Cinque Terre e gestiti direttamente dall’Ente Parco.

Sembrava un momento di rinascita per l’Ente che gestisce una delle aree più belle del mondo: il Parco delle Cinque Terre, angolo di paradiso. Nel 2005 era stato inaugurato il treno del Parco, con un accordo tra l’amministratore FS Elio Catania e Franco Bonanini.

Promozioni Trenitalia per l’autunno

Trenitalia si impegna con una nuove serie di promozioni, in vista della stagione autunnale. In autunno con Trenitalia viaggiare in treno conviene. Una serie di offerte e biglietti a prezzi speciali su tutta una serie di tratte. Si chiama PROMO AUTUNNO e permette di viaggiare a 19 euro sui Frecciabianca, Treni Notte (solo posto a sedere) e Intercity in 2 classe.

Incentivi al turismo meridionale: in arrivo 50 milioni di euro per 4 regioni del Sud

Campania, Calabria, Puglia e Sicilia: le 4 regioni beneficiarie dalla pioggia di euro che il Governo europeo  ha stanziato per promuovere il turismo, 50 milioni di euro per un piano di interventi, che sarà coordinato dal Ministero del Turismo. Progettare, attivare, coordinare e gestire un piano di intervento volto alla riqualificazione di aree tradizionalmente a vocazione turistica sarà l’impegno del Ministro Michela Vittoria Brambilla.

Neve che passione: in Trentino Alto Adige sciare è sempre meraviglioso

Gli appassionati della montagna pronti a mettere nelle valige maglioni e scarponi, sciarpe e cappelli: la “bella” stagione si avvicina, i tempi sono maturi per trascorrere una deliziosa vacanza in alta quota. Ed è in questo periodo che i tour operator del settore si preparano alla partenza che per Obereggen avverrà il 27 novembre con l’apertura degli impianti, mentre per Carezza ski il 3 dicembre.

Trenitalia annuncia: “Quattro Frecciarossa al giorno per Milano Malpensa”

Un’altra bella novità in tema di trsaporti  e collegamenti, al numero uno tra i parametri da valutare in un territorio da considerare all’avanguardia. Un paese che voglia incrementare il turismo deve innanzitutto rinnovare  i trasporti e i servizi sul proprio territorio. E finaalmente è arrivato l’annuncio da parte di Trenitalia dell’ istituzione di 4 treni al giorno con fermata Milano Centrale da e  per Milano Malpensa. E’ proprio il caso di dire che Frecciarossa “vola” a Malpensa.

Cuba all’insegna del risparmio

La meravigliosa Cuba offre migliaia di opportunità a tutti quei turisti che decidono di vistarla anche in questo periodo dell’anno. Il Paese della rivoluzione, di Fidel, vanta numerose possibilità di trascorrere una bella  e ambita vacanza godendosi sole mare e relax.I nnanzitutto bisogna sapere che a Cuba circolano due monete: il peso nazionale (la moneta nazionale) ed il CUC il peso convertibile.

Vacanze in Val Gardena, all’insegna del divertimento e del “freddo”

“L’estate sta finendo e un anno se ne va” recitava la celebre canzone ,  ma per una stagione che va, un’altra viene e i tour operator stanno aspettando il grande freddo. Tutti gli appassionati si stanno già preparando per l’arrivo dell’inverno all’ insegna degli scarponi e degli sci, alla conquista delle vette innevate. Per l’inizio stagione ci vuole ancora un pò di pazienza, partirà uffucialmente il 4 Dicembre, ma per parlare delle novità 2010- 2011 è già tempo.

Basilicata all’avanguardia nei trasporti

La Regione Basilicata, investe sul futuro, sullo sviluppo, sulla promozione culturale. Per iniziare ha rinnovato il contratto di servizio con le ferrovie appulo lucane, fino al 31 dicembre 2011, con l’acquisto di nuovi mezzi su gomma, per rinforzare la linea di autobus, du cui 7 interurbani e 5 in aggiunta rispetto alla prima fornitura.

La Sistina ammalata di troppo turismo

Uno dei più grandi capolavori del Rinascimento, un vero e proprio tesoro culturale e artistico della Città del Vaticano è in pericolo, si sta ammalando.

A dare l’allarme il Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci che denuncia come la Cappella Sistina stia correndo un grave pericolo. Troppi visitatori, che fanno schizzare i parametri ben oltre la media tollerata.

La regina di questa estate è stata la splendida Puglia

Turisti arrivati in massa, clima favorevoli, operatori turistici soddisfatti: questo il clima che si respira in Puglia tra gli addetti ai lavori.

Luglio e Agosto hanno visto l’approdo di un numero record di turisti, in una Regione incoronata come la più amata dagli italiani. La crisi non ha fermato i vacanzieri, che hanno scelto di visitare questa terra bellissima che offre un mare bellissimo, splendide tradizioni, ricchezza culturale e un’ottima accoglienza.

Turismo sessuale? No Grazie. Al via un accordo tra Italia e Brasile

Una delle piaghe del nostro tempo è il turismo sessuale: migliaia di semplici ed “onesti” cittadini, scelgono di compiere viaggi in determinati paesi a caccia di prostitute bambine, esseri innocenti non tutelati, sfruttati e umiliati.

Vi è un turismo positivo, che porta benessere, denaro, che rispetta il paese di destinazione e una forma di turismo subdolo, che va a depredare bambini. E’ di questi giorni la notizia di un accordo tra il Ministro del Turismo On. Michela Vittoria Brambilla e il suo omologo brasiliano Luiz Eduardo Pereira Barreto Filho, affinchè attraverso una serie di inizative si possa combattere questo problema.

Parco Nazionale delle Cinque Terre: al via la lotta alla plastica

Ogni anno i turisti abbandonano milioni di bottigliette di plastica,  senza rispetto per l’ambiente circostante. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre corre ai ripari: un progetto per combattere l’abbandono delle bottiglie in pet,  con l’idea di sensibilizzare i turisti sui danni che la plastica reca all’ambiente e con lo scopo di salvare un territorio splendido e meraviglioso, che rischia di finire soffocato.

Settembre in musica con MiTO e Trenitalia

Il gruppo  Trenitalia rende noto che sono ripartite le promozioni meno 15 e meno 30 che tanto successo hanno avuto. Dopo la serie  di offerte con cui il gruppo ha salutato l’estate, ritornano le “classiche meno 15 e meno 30″. Per usufruire delle offerte,  basta acquistare il biglietto,  per meno 30 fino a 15 giorni prima della partenza,  per meno 15 fino a 7 giorni prima,  per una riduzione sul prezzo del biglietto del 30% o del 15% .

Confconsumatori annuncia 4 nuove sentenze su risarcimento bagagli

L’Associazione Confconsumatori ha reso noto di aver conseguito delle vittorie in materia di risarcimento danni per bagagli smarriti, ben 4. Le sentenze sono di questi giorni è vedono il plauso delle Associazioni dei Consumatori, impegnate quotidianamente su questo fronte. Sono stati i Giudici di Pace della Provincia di Catania ed Acireale ad aver sancito le responsabilità a carico delle compagnie aeree: si registrano finalmente vittorie a favore dei consumatori.

Trenitalia: con “Bagaglio facile” spedisci i tuoi bagagli a prezzi speciali

Viaggiare in treno oltre che semplice, economico ed ecologico e anche comodo: grazie ad un accordo tra Trenitalia e la società TNT, è possibile spedire i propri bagagli a prezzi davvero competitivi. Quante volte il viaggio in treno si profila stressante, per il fatto che non si trova un posto libero per le proprie valige pesanti? Molti passeggeri abituali dei treni, sapranno come è difficile viaggiare con valige ingombranti al seguito: raggiungere il proprio binario diventa una corsa ad ostacoli. Dopo un percorso affannoso, si raggiunge finalmente il proprio vagone e … una fatica per tirare su il proprio borsone. Ma purtroppo le disavventure non finiscono qui: bisogna trascinare l’ ingombrante valigia per i corridoi angusti, tra altri passeggeri, con altri bagagli.

Vacanze andate male? Reclamare è facile con Altroconsumo

Estate agli sgoccioli, ritorno dalle ferie,  città che si ripopolano,   ma se per alcuni la vacanza è andata male, c’è la possibilità di reclamare.
L’Associazione dei Consumatori,  Altroconsumo,  ha istituito uno sportello telematico,  dove è possibile far valere i propri diritti. Per chi ha avuto problemi con l’overbooking,  bagagli smarriti o con i viaggi organizzati,  c’è la possibilità di protestare.
E’ possibile andare sul sito www.altroconsumo.it ,  e trovare una sezione dedicata al reclamo,  diviso per argomenti: si parla di viaggi organizzati,  che purtroppo a volte riservano brutte sorprese,  (cambiamenti nei programmi,  annullamenti ….),  oppure rapporto con i mezzi di trasporto: aerei e treni.